Ispettore impianti termici - Qualificazione

L’Ente SANTA CECILIA ONLUS comunica che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale per
ISPETTORE IMPIANTI TERMICI - QUALIFICAZIONE
DURATA
32 ore
DESCRIZIONE
Finalità primaria del corso é consentire la formazione dei tecnici che intendono iscriversi all’elenco regionale di “Ispettore degli impianti termici”.
Coerentemente con la normativa di riferimento (DPR n. 74/2013 e L.R. n. 36/2016) il corso ha una durata di 32 ore e sviluppa discipline relative alla normativa di settore, alle tecniche e tecnologie utilizzate nell’impiantistica, all’ispezione e manutenzione degli impianti, al risparmio energetico ed alla tutela ambientale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
-
Modulo 1: Quadro normativo generale: il rendimento energetico in edilizia (Legge 10/1991, DPR 412/1993, Direttiva 2010/31/UE, D. Lgs 192/2005 e s.m.i., DPR 75/2013 e Decreti interministeriali 26 giugno 2015). Installazione, esercizio, manutenzione ed ispezione degli impianti termici degli edifici (evoluzione normativa e DPR 74/2013). Tipologie di generatori di calore: caldaie standard, a bassa temperatura, a condensazione; caldaie a combustibili solidi; cenni sul teleriscaldamento e sulla cogenerazione. Analizzatori dei fumi e misurazione in opera del rendimento di combustione (UNI 10389-1), compilazione del rapporto di prova.
-
Modulo 2: Macchine frigorifere e pompe di calore: richiami di termodinamica, cicli frigoriferi, macchine e impianti a compressione e ad assorbimento. Quadro normativo: impianti termici contenenti gas fluorurati ad effetto serra (regolamento UE 517/2014 e DPR 43/2012).
-
Modulo 3: Valutazione del rendimento di produzione medio stagionale del generatore di calore e convenienza alla sua sostituzione. Valutazione dei rendimenti di emissione, regolazione e distribuzione; stima del rendimento globale medio stagionale dell'impianto termico (UNI TS 11300-2).
-
Modulo 4: I sistemi di trattamento dell'acqua; Contabilizzazione del calore: il D.Lgs 102/2014 e la UNI 10200; D.lgs 152/06 - Le emissioni degli impianti termici civili; Il risparmio energetico: Valutazione economica degli interventi e tempo di ritorno dell'investimento.
-
Modulo 5: Esercizio e manutenzione degli impianti termici: libretto di impianto e rapporti di efficienza energetica, Faq MISE. Interventi di risparmio energetico sull'impianto termico: esempi di miglioramento dei rendimenti di emissione, distribuzione, regolazione e produzione del calore.
-
Modulo 6: Esercitazioni pratiche.
DESTINATARI
Soggetti che intendono iscriversi nell’elenco regionale di “Ispettore degli impianti termici” di cui all’art. 6 comma 2 lett. a) della L.R. n. 36 del 05/12/2016. Per la partecipazione al corso sono richiesti i requisiti professionali di cui all’art. 7 dell’Allegato C al DPR n. 74/2013, vale a dire diploma di laurea nelle discipline tecniche inerenti gli impianti termici, diploma di scuola superiore inerente gli impianti termici accompagnato da 2 anni di esperienza alla dipendenze imprese del settore.
ISCRIZIONE
Inviare in carta semplice, a mano o via pec, alla segreteria dell’Associazione: la domanda d’iscrizione al corso, documento di riconoscimento, codice fiscale, permesso di soggiorno (per gli stranieri extracomunitari), titolo di studio (con eventuale traduzione ufficiale del titolo se non in lingua italiana), curriculum vitae e autorizzazione al trattamento dei dati personali (REG. EU 679/2016). I documenti necessari sono scaricabili anche dal sito dell’Associazione.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ente Santa Cecilia, via Spagna, snc., Casarano.
CERTIFICAZIONI FINALI
Attestato di frequenza al corso con superamento dell’esame finale.
allegati:
galleria: